Il Dott.Caporlingua Alessandro ha svolto la sua specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nel reparto di Neurochirurgia diretto dal Prof.A.Santoro dove ha partecipato a più di seicento interventi di neurochirurgia su tumori cerebrali e spinali, patologie della regione ipofisaria (adenomi ipofisari), patologie neurovascolari cerebrali e spinali, idrocefalo, traumi cranici, traumi della colonna vertebrale e patologie degenerative vertebrali.
Ha peraltro trascorso periodi di formazione specialistica all’estero di cui uno presso l’Università di Parigi René Descartes nel reparto di Neurochirurgia dell’ospedale Sainte Anne dove ha redatto una tesi di laurea sulle biopsie stereotassiche nei gliomi diffusi dell’adulto e un altro periodo di ricerca scientifica e di addestramento alla dissezione anatomica nel laboratorio di microneurochirurgia di basicranio diretto dal prof.A.Bernardo presso il Weill Cornell Medical College di New York. Ha trascorso parte della sua specializzazione nel reparto di Neurochirurgia dell’ IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS) diretto dal Prof.Paolini dove ha completato la sua tesi di specializzazione sul trattamento microchirurgico degli aneurismi di arteria comunicante anteriore. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (ulteriori dettagli riportati nel Curriculum Vitae) e di capitoli di libri di testo in ambito neurochirurgico. E’ iscritto alla società italiana di Neurochirurgia. Parla fluentemente la lingua francese ed inglese. Collabora con la società BSP Neurochirurgia formata dal Dott.Caporlingua Federico e il Dott.Gennaro Lapadula che opera in diverse regioni d’Italia tra cui il Lazio, la Toscana, le Marche, Basilicata e la Puglia per offrire soluzioni terapeutiche mininvasive e all’avanguardia ai pazienti affetti da patologie della colonna vertebrale e del sistema nervoso periferico (http://www.bspneurochirurgia.it). Tra le patologie più frequentemente trattate sono incluse l’ernia del disco lombare e cervicale, la stenosi cervicale e lombare, la spondilolistesi, le sindromi dolorose croniche della colonna vertebrale anche in soggetti già precedentemente sottoposti ad interventi chirurgici alla colonna, sindromi da intrappolamento dei nervi periferici (sindrome del tunnel carpale, sindrome del tunnel tarsale, sindrome del tunnel cubitale, egresso toracico), le fratture vertebrali post-traumatiche, osteoporotiche o da metastasi spinali e i tumori della colonna. www.bspneurochirurgia.it